La storia

Chi sono i Fratelli Corrà

Fratelli CorràI fratelli Flavio e Gedeone Corrà nacquero a Salizzole: Flavio nel 1917 e Gedeone nel 1920.

La famiglia Corrà, di modeste origini contadine e salda fede religiosa, si trasferì a Isola della Scala nel 1932.

Brillanti studenti prima al liceo scientifico Messedaglia di Verona e poi alla facoltà di Matematica e Fisica all’Università di Bologna, fin da giovanissimi si distinsero nella comunità isolana per il loro fervente contributo in parrocchia e lo zelante impegno nell’Azione Cattolica, per le loro elevate virtù spirituali e morali. Nel ’44 aderirono alla Resistenza, in veste di informatori, nell’ambito della missione militare alleata Rye, collaborando con il Comitato di liberazione nazionale di Isola della Scala. 

Nel novembre 1944 Flavio e Gedeone furono arrestati, con gli altri membri del Cln, dalle Brigate Nere e da soldati tedeschi. Vennero deportati nel campo nazista di Flossenburg in Germania, dove si spensero a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro: Gedeone (il più giovane) il 18 marzo 1945, all’età di 25 anni; Flavio il primo aprile (nel 1945, giorno di Pasqua) a 28 anni.

Nel 2000 si è aperto il processo per la beatificazione e canonizzazione dei due eroici fratelli, la cui fase diocesana si è conclusa nel 2003, dichiarandoli “Servi di Dio”. Nel 2006 in occasione della visita di papa Benedetto XVI a Verona per il Convegno della chiesa italiana, i fratelli Corrà sono stati annoverati tra i “Testimoni del ‘900 per il Triveneto”.

L'Istituto Comprensivo di Isola della Scala è a loro intitolato. A memoria delle loro radici, anche la Scuola Primaria di Salizzole e la Scuola Secondaria di I grado di Isola della Scala portano il loro nome.

Il logo che rappresenta l'Istituto Comprensivo "F.lli Corrà", ispirato dai volti di Flavio e Gedeone Corrà, è stato realizzato nel 2023 dall'Animatore Digitale prof. Filippo Bissoli.

(fonte: da "VeronaFedele.it" su testo di Lidia Morellato)